mercoledì 28 giugno 2017
Pater Ave et ..Gloria!
Gli eventi non si prevedono, ma si possono fare scelte ragionevoli.
Così, quando si torna dal mare carichi di valigie e in più l'auto ospita un bimbo e la sua bici, si dovrebbero evitare come la peste certi eventi.
I mercatini rientrano di certo tra questi.
Eppure, una concatenazione di cose poco prevedibili ( davvero?) ti porta inesorabilmente a spingere sull'acceleratore e, casualmente, ad incoccare la manifestazione che , lo sapevi benissimo (!!) si sta svolgendo.
Basta: la mattina è ancora fresca, la piazza è gremita e mio figlio scorrazza felice sul suo biciclino senza pedali.
Ad un certo punto è proprio lui a dire:
" Papà, bici!"
Siamo in un lampo sopra le prede ed una ( la più brutta) è proprio quella che mi attira.
Il freno a ganascia anteriore è parzialmente occultato da un vecchio portapacchi in ferro, mancano carter e parafango posteriore ma... è una Gloria!
Modello B sport del 1942, come accerterò osservando il numero di telaio sui 62000...
Le ruote ( che andrebbero in legno ma..in tempo di guerra...) sono marcissime, ma si reggono ancora sui vetusti mozzi Gloria : il posteriore è giroruota, con ruota libera a 3v e pignone fisso.
Pedivelle e pedali Gloria con gommini conservati e poco usurati.
Freni a ganascia -bacchetta di cui l'anteriore interno e ben funzionante.
Sella a muso di cane probabilmente di primo equipaggiamento.
Il telaio era verniciato al greggio naturale con fiamme verdi, come da catalogo ed è forse questa la causa della grande ruggine che incombe sulla povera creatura...
Consolano i forcellini tipo corsa marcati Gloria e la snellezza sportiva dell'insieme.
Un giovane ed un anziano collezionista mi hanno fermato poco dopo il ( brillante?) acquisto:
"Ma come farai?" chiedevano.
Non c'è fretta , dico io.
Ho bici ferme da 10 anni in attesa del pezzo giusto e questa non farà eccezione.
Per ora, l'emozione della scoperta ed il piacere del possesso di questo modello così esclusivo, mi appagano in pieno.
Se il buon Focesi vorrà far piovere sul mio cammino i tanto agognati accessori, ebbene, per una volta, farò eccezione e comanderò ad un sacerdote un... Pater , Ave et..gloria!
Etichette:
bici a bacchetta,
Gloria,
ritrovamenti
martedì 11 aprile 2017
11esima edizione della Bacchettata di Primavera ( quella autentica)
Il 7 Maggio torna a Bra l'undicesima edizione di quello che è stato il primo raduno italiano e forse mondiale dedicato alle bici a bacchetta: La Bacchettata.
Ripeto il nome perché, di recente, ho visto che qualcuno si è impossessato di tale nome ( da me inventato e sfido tutti a dimostrare il contrario) per organizzare una manifestazione similare ( utilizzando addirittura le foto di una vera bacchettata organizzata a Bra).
Per carità, nessun nome registrato e quindi ognuno fa quel che vuole: di certo, come nel film di Luchino Visconti, a rubare e copiare ci si rimette sempre o quantomeno si arriva secondi.
Pensiamo invece a fare rullare le nostre amate bacchette su nuove strade braidesi per un giro inedito che porterà dalle colline del Fey sino alla valle degli orti ( non quella Findus) sino al borgo romano-medioevale di Pollenzo.
Da qui si farà ritorno alla mia nuova magione dove ognuno potrà condividere un cibo della propria terra ( anche questa tradizione della bacchettata sin dal 2007).
Il ritrovo è fissato a Bra in Piazza Spreintebach alle ore 9, 7 Maggio.
Vi attendo numerosi a questa autentica Bacchettata di primavera ( l'unica, quella reale).
Ripeto il nome perché, di recente, ho visto che qualcuno si è impossessato di tale nome ( da me inventato e sfido tutti a dimostrare il contrario) per organizzare una manifestazione similare ( utilizzando addirittura le foto di una vera bacchettata organizzata a Bra).
Per carità, nessun nome registrato e quindi ognuno fa quel che vuole: di certo, come nel film di Luchino Visconti, a rubare e copiare ci si rimette sempre o quantomeno si arriva secondi.
Pensiamo invece a fare rullare le nostre amate bacchette su nuove strade braidesi per un giro inedito che porterà dalle colline del Fey sino alla valle degli orti ( non quella Findus) sino al borgo romano-medioevale di Pollenzo.
Da qui si farà ritorno alla mia nuova magione dove ognuno potrà condividere un cibo della propria terra ( anche questa tradizione della bacchettata sin dal 2007).
Il ritrovo è fissato a Bra in Piazza Spreintebach alle ore 9, 7 Maggio.
Vi attendo numerosi a questa autentica Bacchettata di primavera ( l'unica, quella reale).
lunedì 13 marzo 2017
Perno sfilabile
Le dei sono tutte uguali.
Le Dei sono noiose.
Vista una viste tutte.
Questo affermano molti collezionisti piemontesi , snobbando ( un po' falsamente) le meraviglie che offrono le creazioni uscite da via Pasquale Paoli a Milano.
Tutte, dalla A1 all'Imperiale del '62, hanno rappresentato per me l'occasione di provare , lavorandoci sopra, una grande emozione ed una gioia grandissima .
Finiture di pregio, soluzioni tecniche non da poco, una robustezza concreta e distinta.
Questa bella Marca oro Super del 1931, era giunta dal torinese in un discreto stato di conservazione, ma bisognosa di cure.
Per tutto l'inverno ci lavorai di paglietta e olio di gomito, rimontando al suo posto un carter ormai troppo segnato da non richiedere l'intervento dello stagnaro.
Davanti, ecco ancora ben rullante la sua Michelin Cord da 2 6 1/2 3/4 nella rarissima variante " X 2".
Mozzo posteriore a perno sfilabile, una chicca che Dei montava " per molti, ma non per tutti".
La nichleatura ha tenuto bene e sui cerchioni sono presenti i filetti neri e bianchi che le fanno da bella guarnitura.
La bici subì presumibilmente nel secondo dopoguerra una ripassata dal meccanico "Peter" Coletti, che appose le sue decals al posto del ben più noto marchio: rapace tentativo di fama nel periodo d'oro delle biciclette!
Questi la riverniciò mantenendo i grossi e avvolgenti parafanghi con costa centrale larghissima.
ed i pedali a barra centrale unica , i classici Dei.
Nonostante il peso esagerato tipico delle balloncine anni 30, questa dei conferma le doti della sua razza: scorrevole come nessuna, sa affrontare salite di un certo rispetto senza nemmeno alzarsi di sella ( una Terry originale co copertina anni 40 NOS).
A chi mi dirà ancora che le Dei sono noiose, porgerò questo manubrio: dopo la prova, i suoi occhi sapranno bene distinguere la crusca dalla farina.
Etichette:
balloncina,
Perno sfilabile,
ritrovamenti,
Umberto Dei
lunedì 6 febbraio 2017
Robe da mat.

Robe da mat, abbandonare una bici del genere e ridurla in questo stato.
Robe da mat, ignorare finezze degne di una regina, come il perno sfilabile e la frenata integrale.
Robe da mat vederti ogni giorno ad imputridire, consumata da una ruggine che non perdona.
Robe da mat, signor Dei, che hai fatto una bici che non vuole finire nemmeno ad ucciderla.
Robe da mat, povero me!, che metterò tutta l'anima per tirare fuori la tua.
Ancora una volta.
Robe da mat.
( Disperato tentativo di recupero di Dei Imperiale del 1940 , perno sfilabile e frenata integrale, carter a bagno d'olio: mica pizza ai fichi).
Etichette:
Perno sfilabile,
ritrovamenti,
Umberto Dei
venerdì 23 dicembre 2016
There 's a Bike!
Sono quelle delle mie origini più lontane, valli sconosciute
ai più dove ancora molte persone coltivano la castagna e la patata sulla terra
scarsa , sfidando neve e gelo e pendenza.
Posti difficili, dove ogni oggetto è sacro e va mantenuto
efficiente perché scendere a valle per qualsiasi motivo è di per sé un lavoro.
( la montagna è una forma di disciplina).
Per questo ogni volta che un valligiano mi chiama , con la
parlata strettissima che tanto amo, mi si illumina il cuore.
“Una bici a bacchetta,
col bollo del ‘8. Ferma da quanto? Ah non saprei, di sicuro io l’ho sempre
vista là…Se la vuoi..vieni!”
E si rifà sempre con piacere il tragitto disseminato di
curve e sassi e qualcosa di neve che mi porterà alla Colla, per discendere sino
alle Serre .
Posto paradisiaco, incantato: Tolkien avrebbe potuto
benissimo ambientarci un piccolo
romanzo.
Le case sono ordinatissime, nemmeno un mozzicone è a terra
ed i valligiani ti studiano con occhio attento e diffidente.
Solo due parole di dialetto e una stretta di mano allentano
gli animi ed esplodono un sorriso che ti
riconosce amico.
Dal cortile piccolo e pittoresco , lo sguardo sale al
lobbiato in legno ed alle pannocchie del piccolo mais montagnino: saranno date
ai polli, qui nulla si spreca e tutto fa risparmio.
Salendo per la scala in pietra dagli scalini mastodontici,
indovino l’età della bicicletta che tra poco ammirerò.
L’hanno appena tirata giù dai chiodi in legno infissi nelle
pietre: è sporca, arrugginita, molto fiera.
Nel portagiornale una zucca incartapecorita che fungeva da
fiasco è ancora incastrata , immobile.
“Era del nonno. Penso
che non l’abbia più usata dalla guerra. Ci andava in pianura , con quella: 60
andare 60 tornare.. altri tempi…”

Solite frasi di circostanza, l’ennesimo amore che ti fa
affrontare gli scalini con gusto , le dita che stringono solide il ferro che si
è fatto bici.
La nonna la guarda ancora una volta con tristezza e
nostalgia, il nonno non è più qui da molto tempo.
Rassicurata con qualche battuta di buon dialetto, carico la
conservatissima bici sul portapacchi, assicurandomi che la zucca non si sfasci.
Ci vorrà del tempo prima che riceva le cure promesse: appoggiata al muro, nella nuova officina, me
la godo ora per ora sognando il tempo trascorso.
Le sue ragnatele, la sua ruggine, i suoi dettagli, parlando
ben più di un libro di storia e vanno diretti al cuore di appassionato.
Ci sarà tempo per operare, ci sarà tempo per sognare.
Ciclo There, Torino.
Cerchi 28 5/8
Mozzi e guarnitura
There
Gemma in vetro
Sella There
Manopole in corno
d’osso di bue
Pedali a 4 gomme
originali
Ultimo bollo pagato:
1938.
Etichette:
bici a bacchetta,
bici d'epoca,
bici piemontesi.,
nostalgie,
ritrovamenti,
Therè
lunedì 24 ottobre 2016
100 anni di corsa!
Ci sono oggetti che vi parlano , non appena li guardate.
Se sapete ascoltarli, vi raccontano storie incredibili,
basta aprire il cuore e la mente.
Questa bici mi ha fatto innamorare appena l’ho vista.
Rugginosa, fiera, aggressiva.
Come abbandonata in un angolo oltre 80 anni fa, per caso,
attendeva qualcuno, qualcosa.
Nessun marchio, nemmeno sui mozzi.
Solo quelle strisce gialle a ricordare l’antica fierezza e
un guizzo che in corsa può far a differenza.
La forcella anteriore ha ancora gli steli chiusi, sintomo di
un possibile freno a tampone anteriore.
Siamo negli anni 10 del 1900, i freni Bowden sono una
novità, ed ecco che all’anteriore ne troviamo uno della più classica scuola
francese, abbinato alla sua leva originale.
Al posteriore un italianissimo Universal con leva annessa ci
ricorda una sostituzione in corso d’opera, le bici devono funzionare bene prima
di tutto!
Manubrio in ferro, con superstiti cordami probabilmente
ricavati da un vecchio copertone per ingentilire la presa del morsetto dei
freni.
Anche sull’unico parafango superstite, il posteriore, compaiono
qui e là strisce gialle: chissà che bolide da nuova!
Sui cerchi in ferro tipo R ho montato due vetuste coperture
da corsa, Una Michelin da 3/8 al posteriore e una Pirelli Stella all’anteriore:
ai limiti della guidabilità, ma…di grande effetto scenico!
Anche qui si intuisce la tendenza al risparmio: un
cerchione, probabilmente quello anteriore , aveva beccato una bella botta.
Oggi si butterebbe bici e tutto.
Invece no, ai tempi si smontò, si cambiò cerchione
mantenendo il mozzo originale.
E se fu allora che il parafango passò a miglior vita,
pace!Si va anche senza!
La sella Trionfo è stata ingrassata a dovere, mentre per scorta
si è provveduto ad installare sotto di essa una camera d’aria in para marrone
marca Spiga.
Le valvole delle camere d’aria sono state riutilizzate
mantenendo quindi quelle originali anni 10-20: tengono ancora benissimo!
Sono consapevole che un restauro completo le avrebbe donato
sine dubio una maggior funzionalità, ma…me ne sono innamorato cosi e così la
vedrò bene ogni volta in collezione, in un angolo dedicato solo a lei.
martedì 13 settembre 2016
Viola la notte
La notte,qui
è un silenzio che dura
un nero inviolato.
Non le consolanti
luci e suoni
della città sempreviva
Ma un'eterna quiete
che spaura il foresto.
Nel nulla che inquieta
esplodono improvvisi
lo stridio d'un rapace
la caduta d'un ramo.
Sussulta la donna
mentre, trepidante
tenta l'ascolto
della profonda e muta oscurità.
Vorrebbe un abbraccio
una stretta che dice,
una mano amica.
Dal buio
sorge una luce, solitaria.
Le tenebre, ormai vinte,
festeggiano la loro vittoria.
-26-08-2016 a Viola.
Etichette:
angoscia,
Galeasso Andrea.,
paure notturne,
poesia,
Viola
Iscriviti a:
Post (Atom)